Rombano i motori al Rally Italia Sardegna
Impegno al Criterium del Delfinato per Fabio Aru
Costretto a dare forfait alla 1oo^edizione del Giro d’Italia, partita dalla sua Sardegna, Fabio Aru è tornato in sella in vista del prossimo Tour de France, che lo vedrà protagonista con i gradi di capitano, insieme al suo compagno all’Astana, Fulgsang. In questi giorni, il corridore di Villacidro è impegnato al Criterium del Delfinato con l’obiettivo di ritrovare gamba e condizione. Dopo le prime quattro tappe, il sardo occupa la diciannovesima piazza della classifica generale, ma attende soprattutto le prime salite per saggiare il proprio stato di forma.
Real Madrid Clinic, le iscrizioni scadranno l’11 giugno!
C’è tempo fino all’11 giugno per assicurarsi un posto nella Scuola Calcio dei Galacticos del Real Madrid, compagine fresca vincitrice della Champions League. Dal 3 al 7 luglio il Vanni Sanna diventerà un Real Madrid Clinic. E i calciatori in erba avranno la possibilità di vivere una delle più innovative esperienze di scouting giovanile. Per ulteriori informazioni connettersi al sito www.sassaritorresfemminile.it
Andrea Colombino, direttore sportivo del Latte Dolce
Dopo la riconferma, per la quarta stagione consecutiva, di mister Massimiliano Paba alla guida del Latte Dolce Calcio, contestualmente al passaggio di Adriano Fantoni al ruolo di direttore generale del club, la società biancoceleste ha scelto di affidare l’incarico di direttore sportivo a Andrea Colombino, cui di concerto con staff tecnico e dirigenziale, spetterà il compito di costruire la rosa chiamata ad affrontare la rinnovata sfida del campionato di serie D 2017-2018
Il direttore sportivo biancoceleste Anfrea Colombino: «Io sono felice di essere tornato: quattro anni fa avevo già collaborato con questa società e mi ero trovato molto bene. Il Latte Dolce è cresciuto e sta crescendo, vedo grosse prospettive: c’è voglia di fare bene. La serie D è campionato importante e impegnativo, per questo è necessario strutturarsi in maniera più specifica. Accolgo con entusiasmo questa sfida e ne sono lusingato. Non ci sono preclusioni, la Sardegna ha l’unico limite nel mare intorno, è staccata dai grandi centri ma questo non deve essere considerato come uno svantaggio, anzi. Qui la qualità c’è e ci sono molti giovani di valore che però bisogna andare a prendere, affidandosi a loro responsabilizzandoli. Il tutto è in linea con la filosofia del club biancoceleste e anche per questo sono contento di poter dare il mio contributo. Tutto è ancora in fase embrionale, ho parlato con la dirigenza conosco bene il mister, siamo rimasti d’accordo che ci vedremo prestissimo, ci confronteremo per capire come procedere. Ho visto diverse volte il Latte Dolce giocare lo scorso anno, ma ho visto giocare anche altre squadre allenate da mister Paba: ho ben chiara la sua idea di gioco, in base a quell’idea imposteremo la campagna acquisti per dare alla società una squadra competitiva in modo da migliorarci e raggiungere gli obiettivi prefissati in maniera più serena e sicure».
Selezionate le squadre sarde per il Trofeo Pinocchio e il Trofeo Coni di tiro con l’arco
Giornata tutta dedicata ai giovanissimi a Telti dove si sono svolte la fase estiva del Trofeo Pinocchio e la gara regionale del Trofeo Coni di tiro con l’arco, che hanno selezionato le squadre che rappresenteranno la Sardegna alle fasi nazionali delle due manifestazioni.
Nel Trofeo Pinocchio per quanto riguarda i tiratori di seconda media (classe 2004) si sono imposti Ajeeb Medda degli Arcieri Uras, Pietro Fois degli Arcieri Galluresi e Martina Del Duca del Sardara Archery Team. Fra i prima media (2005) vittoria e qualificazione per Francesco Didu della Sarcopos Muravera ed Aurora Concu degli Arcieri Uras, mentre fra i giovanissimi l’hanno spuntata su un folto lotto di partecipanti Fabio Figus della Torres Sassari, Samuele Serra degli Arcieri Galluresi, Irene Riguer degli Arcieri 4 Mori e Martina Ibba degli Arcieri Uras. Tutti loro, assieme e Michele Fresi (Galluresi) ed Anna Cocco (4 Mori), vincitori della fase invernale svoltasi a marzo ad Uras, parteciperanno alla finale nazionale, in calendario per il 17 e 18 giugno a San Bartolomeo al mare, in provincia di Imperia.
Due squadre invece hanno staccato il pass per la fase nazionale del Trofeo Coni, il 23 e 24 settembre a Senigallia. Quella maschile degli Arcieri Galluresi Telti, che schiererà Pietro Fois e Federico Pinducciu, e quella femminile degli Arcieri 4 Mori Cagliari, che sarà in campo con Anna Cocco e Valentina Gavrila.
Il “Guido Sieni” fa tredici ai Regionali di judo ad Arborea
Il “Guido Sieni” fa tredici ad Arborea e porta a casa sei titoli regionali e tredici medaglie su tredici atleti schierati nell’affollata competizione. I campionati regionali, andati in scena nella palestra comunale della cittadella in provincia di Oristano, hanno visto scendere sui tatami 250 atleti di oltre 40 società, per le categorie Cadetti, junior e senior, e per quella Esordienti B. E per il Centro sportivo “Guido Sieni” il risultato ottenuto è di tutto rispetto.
Due i campioni regionali nella categoria Esordienti B: Marco Battino (kg 55) e Maria Vittoria Santoni (57) e un terzo posto sul podio per Salvatore Boi (40).
Ricco il carniere nei Cadetti, con quattro titoli regionali: per Mattia Saiu (kg 60) una conferma dopo Isili, quindi Carlo Fusco, già campione regionale Esordiente B nei 60 kg a dicembre a Isili, ora conquista il titolo nei kg 66 della nuova categoria. Santoni Carlo, già campione regionali Esordienti B lo scorso anno, porta a casa quello cadetti nei 73 kg. Il quarto titolo è andato quindi a Lorenzo Piras (+90 kg).
A medaglia, invece, Mario Piu (60) e Daniele Mele (66) con argento, nei kg 60, quindi bronzo per Andrea Spano (50), Martina Piu (63) e Matteo Virgilio (66).
Terzo posto negli Assoluti per Fabio Tala (73).
Massimiliano Paba, confermato alla guida del Latte Dolce
Massimiliano Paba confermato alla guida del Latte Dolce per la stagione 2017 – 2018. Il tecnico sassarese, già protagonista in panchina delle ultime quattro stagioni biancocelesti – fra cui quelle della promozione in serie D e quella della storica salvezza ottenuta a fine scorso campionato nella quarta serie italiana -guiderà il team sassarese per la quarta annata consecutiva.
Contestualmente Adriano Fantoni, già direttore sportivo del club e protagonista nel ruolo dell’ultimo decennio lattedolcino, assumerà l’incarico di direttore generale.
Il tecnico biancocelesteMassimiliano Paba: «Mi fa piacere, abbiamo trovato subito l’accordo con la società e lo abbiamo fatto molto velocemente. C’è stato il piacere di continuare lungo il percorso intrapreso con il Latte Dolce, sono stati anni importanti, che hanno lasciato il segno Lo dimostra questa riconferma, grande attestato di stima del club nei miei confronti: significa che Massimiliano Paba è stato apprezzato come tecnico, per i risultati raggiunti, e anche come persona, cosa che mi fa enormemente piacere. Troppo presto per fare qualunque commento in prospettiva rosa. È un’altra sfida bella, complicata e difficile, di quelle che piacciono a noi. Ma non la temiamo. Sarà difficile ripetersi e conquistare la salvezza, ma io come sempre sono fiducioso».
Diomedi e Salis sul podio al Rally del Matese
Maurizio Diomedi e Fabio Salis festeggiano sul podio di San Potito Sannitico: i portacolori della Porto Cervo Racing hanno ottenuto un ottimo primo posto assoluto domenica 28 maggio al 5° Rally del Matese al volante della Ford Fiesta WRC, curata dal Team Step Five. Così, nella prima Tappa della Coppa Italia Rally 2017– 3^ Zona, il campione sardo, ha regalato alla scuderia, il primo importante podio della stagione dopo la buona prestazione del Rally del Vermentino lo scorso aprile in coppia inedita con Vittorio Musselli.
Maurizio Diomedi ringrazia tutti, in primis il navigatore Fabio Salis e il suo team: “Non è stata una gara semplice. Abbiamo pagato un errore alla partenza e nel secondo passaggio. Abbiamo perso secondi preziosi al via e la situazione si è complicata poi per la rottura del differenziale posteriore. Quando sembrava che il nostro svantaggio sarebbe stato irrecuperabile, gli uomini del team hanno fatto un lavoro straordinario risolvendo il problema in soli 28 minuti consentendoci di riaprire la gara, rimontare e raggiungere gli avversari. Il nostro buon risultato lo devo a tanti: al mio naviga che nonostante il suo esordio in Wrc è stato bravo, professionale e meticoloso. Il risultato non sarebbe arrivato senza di lui. Avevamo una macchina superiore è certo, questo lo dobbiamo riconoscere, ma senza l’aiuto di veri professionisti non avremmo portare a casa il podio. Ringrazio la Matese Motor Sport e i miei due angeli custodi di questa gara, il presidente della mia scuderia Mauro Atzei e il mio amico caro Vittorio Musselli che mi hanno accompagnato e sostenuto seguendomi in ogni momento. Questo primo posto mi dà fiducia e guardo avanti alle prossime date della Coppa Italia”.
Esperienza importante per Fabio Salis alla sua prima vittoria dopo 60 gare: “ è stato un rally difficile, avevamo tante incognite da superare: non conoscevamo la macchina, stavamo esordendo come equipaggio in gara fuori casa e avevamo degli avversari molto determinati che conoscevano le prove. Nonostante tutti questi rischi è stata una gara straordinaria, il feeling dentro l’abitacolo è stato ottimo, ho apprezzato le doti di Maurizio che da grande sportivo qual è, ha dimostrato in ogni momento la sua professionalità e precisione nei dettagli, questo ci ha consentito di essere concentrati e determinati e di non fermarci nonostante i problemi
Prosegue la serie negativa della Nuoro Softball
Continua la serie negativa della Nuoro Softball che, nello scorso fine settimana, ha subito un’altra doppia sconfitt ad opera del Kampo Labadini Collecchio.
Gara uno inizia con un certo equilibrio nei primi 3 inning, ma al quarto il Collecchio mette a segno il punto del vantaggio, in seguito ad un doppio di Zavaroni. Danielle Fonseca, per Nuoro, in pedana di lancio è abbastanza efficace, non si può dire lo stesso per la difesa nuorese che commette molti errori, consentendo alle avversarie di arrivare sulle basi. Al quinto inning di gara uno il Collecchio inizierà la sequenza dei numerosi fuori campo realizzati nelle due gare odierne: è Moreland a metterlo a segno, aggiungendo un altro punto per la sua squadra. Ha quasi sempre corridori nelle basi la formazione emiliana, nel sesto inning realizza un altro punto, dopo il triplo di Melegari e chiude la gara col finale di 3-0.
Gara due è stata un vero tiro al bersaglio. Il Collecchio realizza subito una valida e poco dopo si porta in vantaggio. Nel secondo inning, su richiesta dei dirigenti ospiti, l’arbitro capo, Fabrizi, sospende la partita per qualche minuto: viene contestato alla lanciatrice del Nuoro, Anna Pirisinu, un “illegal pitch”, praticamente un’esecuzione non corretta del lancio. Discussione in campo, sostituzione della Pirisinu con la debuttante Claudia Scotto, che suo malgrado si trova in una situazione scomoda, senza alcuna esperienza di softball in ISL. L’incolpevole Scotto subisce sette singoli, tre doppi e due fuoricampo per un totale di 15 punti nel solo secondo inning. Nuoro accenna una reazione, Musitelli avanza in base per somma di ball, Liori realizza un doppio, serie di azioni concitate ma arrivano due punti per la formazione di casa. La reazione del Banco si ferma qui, continua impietosa invece quella del Collecchio: fuoricampo da due punti, due singoli, aiutato da numerosi errori della difesa nuorese, mette a segno altri sei punti. Insufficienti il doppio di Lopez ed il singolo di Fonseca nel terzo inning, per una formazione che resta in fondo alla classifica dopo un pesantissimo 22-2 in appena tre inning.
Provvidenziale –si spera- la sosta del campionato prevista per la prossima settimana, per l’impegno della Nazionale seniores del nuovo manager Enrico Obletter, che sarà impegnata nel Torneo della Repubblica. Si riprende il 10 Giugno, ancora con un impegno casalingo per il Nuoro, che riceverà il Legnano.
Esordio positivo per l’Italvolley femminile nel Torneo di qualificazione mondiale
Esordio positivo per l’Italvolley femminile nel Torneo di Qualificazione Mondiale, in corso di svolgimento in Belgio, dove è in palio un pass diretto per la rassegna iridata del 2018. Nella serata di ieri, le azzurre hanno infatti sconfitto in tre set la Bosnia Erzegovina che, come si evince dai parziali (25 – 12/25 – 12/25 – 13), ha creato ben poche difficoltà a Malinov e compagne.